Reset Password

Your search results
Maggio 14, 2025

Cose da vedere e da provare

Antica Farmacia di Santa Maria Novella 

L’ Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella fondata nel 1221 come convento dei frati domenicani, è considerata oggi la farmacia più antica del mondo, che svolge ancora la sua attività proprio nei luoghi in cui ebbero inizio.

Sede storica: Via della Scala 16

Negozio: Via de’ Tornabuoni 71 r

info: Farmacia Santa maria Novella


Gelateria Vivoli

Gelateria storiche di Firenze dove è possibile gustare il celebre Caffè Affogato , un caffè caldissimo abbinato con crema di gelato.

Via Isola delle Stinche 7 r

info: Vivoli


Giunti Odeon

Un luogo fatto di libri e cinema. Un centro culturale polifunzionale, uno spazio innovativo tra libri, film, eventi dove è possibile consumare cibo che nutrire corpo e mente. Uno spazio culturale sorprendente!

Piazza Strozzi 2 

info: Giunti-Odeon


Fotoautomatica

Fai una foto ricordo ad una delle cabine anni ’70 per fototessere. Con soli 2 euro potrai fare 4 scatti fotografici vintage in bianco e nero. Una striscia di foto da scattare da solo o in compagnia per un bel ricordo da portare a casa. Il procedimento è semplice: basta regolare lo sgabello, chiudere la tenda e lasciare che la macchina scatti le foto e le sviluppi analogicamente in pochi minuti.

Pronti?… Sorridi…click! Dammi un bacio…click! Fai una faccia buffa…click! Lingua fuori e occhi storti…click!

Trovi queste macchinette in vari punti della città, anche vicino al tuo alloggio!

Molto particolare è iconica Fotoautomatica rossa in Oltrarno nel quartiere Santo Spirito.

  • Via Giuseppe Verdi angolo via dell’Agnolo (vicino al tuo appartamento)
  • Piazza della Stazione (Largo Alinari)
  • Via del Proconsolo  altezza civico 19/r (vicino al Museo del Bargello)
  • Via Santa Monaca  1/r angolo via dei Serragli (Quartiere di Santo Spirito)

info: fotoautomatica


Panino con il Lampredotto

Mangiare un panino con lampredotto  è un’esperienza da provare, meglio se in buona compagnia e con un bicchiere di vino rosso. E’ un piatto tipico della cucina povera fiorentina, simbolo dello street food toscano. E’ preparato con gli stomaci della mucca cotti nel brodo.

La ricetta originale lampredotto tagliato a prezzi, pane inzuppato nel brodo di cottura e salsa verde di prezzemolo preparata con pane raffermo, aceto olio e acciughe. 

 Due Trippai  storici dove mangiare questa specialità:

  • Pollini – Via dei Macci 126 (food trick vicino all’alloggio)
  • ‘I Trippaio di san Frediano – Piazza dei Nerli (food truck in Oltrarno quartiere di San Frediano)

 

Tramonto a Firenze

Se vuoi ammirare la luce calda del tramonto che colora la città di Firenze puoi andare:

 

  • Piazzale Michelangelo – uno dei panorami più famosi in alcuni mesi dell’anno può essere un posto molto affollato. Piazzale Michelangelo
  • Terrazza della Chiesa di San Miniato a Monte – più in alto e meno conosciuto dai turisti, la terrazza di San Miniato al Monte. Via delle Porte Sante 34
  • Forte Belvedere –  Situato sulle antiche mura della città, chiamate mura di Costa San Giorgio, e circondato dal verde del parco, offre una vista mozzafiato del centro storico della città. È aperto al pubblico in estate. Via di San Leonardo, 1 
  • Orti del Parnaso (conosciuto come “il Giardino del Dragone”) –  meta decentrata e meno conosciuta ma sicuramente luogo ricco di fascino situato sulla collina sopra il Giardino dell’Orticultura. Via Trento, 11
  • Terrazza di Fiesole – sulla collina fuori Firenze questo luogo offre una delle viste più ampie e suggestive sulla città. La cima del colle di San Francesco, con la terrazza adiacente al convento francescano è senza dubbio il punto panoramico più bello e conosciuto di tutta Fiesole. Comune di Fiesole 
  • Per info sui trasporti menù “panorami”
Share